Description
E’ una straordinaria struttura curtense situata a circa due chilometri a sud-est del capoluogo. Fu una delle più note residenze dei Gonzaga. Nel 1632 l’intero complesso passò in proprietà alla famiglia Spinelli. Nel 1744, alla morte di Giovan Battista Spinelli, la villa fu ereditata dal nipote, capitano di cavalleria, N. H. Giuseppe Paralupi e all’interno dell’edificio si conservano diverse lapidi marmoree legate al passato della famiglia. L’impianto visibile oggi è attribuibile al XVIII-XIX secolo.
Pur essendo passata attraverso le mani di diversi proprietari, la Villa ha orgogliosamente conservato alcuni caratteri dell’ antica nobiltà.
L’accesso meridionale alla corte, costituito da un doppio filare di pioppi, permette l’accesso all’edificio in cui è conservato il salone di rappresentanza.
A lato della villa é visibile una bella aranciaia; una torre con arco passante caratterizzato da un loggiato triforato, che sostiene una balaustra con al centro un orologio coronato da torretta e si è conservata l’antica ghiacciaia utilizzata nel passato per mantenere inalterati gli alimenti. Ma la parte più interessante della villa è il giardino all’italiana di 9000 mq, nel quale si trovano piante di altissimo valore botanico. Ne é un esempio il “Taxodium”, pianta di origine americana posta lungo il fossato, che circonda il parco della villa e che per sopravvivere deve mantenere le radici in acqua.
La Villa e il suo giardino sono stati il set principale del film “Novecento” di Bertolucci.
Oggi è sede della Comunità terapeutica per tossicodipendenti “Mondo X”.
Contact
- AddressVia Maso, 15, 42045 Luzzara RE
- Phone
- CategoryBeni Culturali
- LocationLuzzara, Provincia Reggio Emilia, Unione Bassa Reggiana
Location
Contact

- By editorestartemilia
- Email: andrea@cabiria.net