Description
Nell’antico Palazzo dei Gonzaga di Luzzara vi era anche il piccolo Teatro di Corte. Verso la fine del XVIII secolo ne venne realizzato un altro nei locali poi occupati dalla scuola d’arte. Diversamente da quanto comunemente sostenuto, l’attuale Teatro non è da identificarsi con quello esistente anteriormente al secolo XIX. Da un rogito del 1813 risulta che in quell’anno la “Società Teatrale di Luzzara” acquistò un fabbricato rustico, adibito a granaio, per trasformarlo nell’attuale Teatro. Anche se i lavori per l’adeguamento dell’edificio iniziarono subito, per l’apertura si dovette aspettare il 2 ottobre 1852, data in cui venne inaugurato con la rappresentazione dell’opera “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini. Il teatro poteva contenere fino a 400 persone, con 47 palchi divisi in tre ordini. Il sipario, disperso, rappresentava la Fiera di Luzzara coi Principi Gonzaga e fu dipinto dal Casali. L’edificio subì un radicale restauro nel 1919 come indica la data incisa nel lunettone che sovrasta la finestra centrale della facciata. Benché fossero mantenuti i tre ordini di palchi, la pianta, che originariamente era ad U svasata, fu modificata in forma semicircolare. Il teatro fu venduto a privati nel 1947 e trasformato in magazzino. Riacquisito dal Comune negli anni ’80 del XX secolo, fu sottoposta a una ristrutturazione da 1987, presto interrotta per mancanza di fondi. Nel 2006 sono stati effettuati lavori di restauro al soffitto della platea, in legno rivestito di cannicciato intonacato e dipinto, in vista di una futura apertura.
Visitabile su richiesta.
Contact
- AddressPiazza Tedeschi
- Phone
- E-mail
- CategoryBeni Culturali
- LocationLuzzara, Provincia Reggio Emilia, Unione Bassa Reggiana
Location
Contact

- By editorestartemilia
- Email: andrea@cabiria.net