Description
Concepito originariamente come contenitore per ospitare dei servizi della corte farnesiana, atto ad integrare il sistema delle residenze ducali, il monumentale palazzo della Pilotta ebbe inizio con ogni probabilità ad essere costruito intorno al 1583, durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese (1547-1586), su progetto dell’urbinate Francesco Paciotto. I lunghi corridoi disposti ortogonalmente a delimitare una vera e propria “cittadella”, con il suo sistema di cortili interni e il parato in rustici mattoni, erano destinati a contenere magazzini, scuderie, caserme, nonché una grandiosa sala d’armi poi trasformata in teatro di corte.
Il complesso deriva il suo nome dal gioco nobiliare della “pelota” che si praticava nei suoi cortili in particolari occasioni di rappresentanza. Già sede di una selezionata quadreria ducale e di una raccolta libraria in epoca farnesiana, la Pilotta, durante il governo di Don Filippo di Borbone (1748-1765), ospita l’Accademia di Belle Arti con la sua collezione artistica, da cui poi avrà origine la Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina e il Museo archeologico, istituzioni oggi ancora in essa ubicate insieme con la Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e architettonico di Parma e Piacenza, e con il al Museo Bodoniano.
Il Palazzo della Pilotta, danneggiato duramente dai bombardamenti del 1944, fu ricostruito parzialmente. Oggi ospita alcune tra le più importanti istituzioni della città:
Biblioteca Palatina, Museo Archeologico, Galleria Nazionale, Teatro Farnese, Università degli studi di Parma, Istituto di storia dell’arte, Soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza, Istituto d’arte P. Toschi.
Il nucleo risale al 1583 ad opera di Francesco Paciotto su committenza del Duca Ottavio Farnese, il quale volle un “corridore” (galleria porticata) che potesse unire i due palazzi ducali, della Rocchetta e del Parco. Trae il suo attuale nome dalla funzione originaria alla quale era stato destinato il cortile, ovvero al gioco della “pelota” (gioco basco).
.
Come arrivare:
il Palazzo della Pilotta si trova in pieno centro storico, a due passi dalla piazza principale ed è comodamente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria.
Contact
- AddressPiazza della Pilotta 5 - 43121 Parma - PR
- Phone
- CategoryBeni Culturali
- LocationParma
Location
Contact

- By redazione
- Email: lorenzo.bianchi68@gmail.com