Description
Opera in marmo realizzata nel 1922 da Leonardo Bistolfi e di gusto liberty. Nella statua viene raffigurata la Vittoria Alata di Correggio che con lo scudo in mano e la veste svolazzante si inchina sulla lapide in marmo dove si trovano i nomi dei caduti. Il monumento è costituito da un’ampia lastra in marmo rosa su cui sono riportati i nomi dei caduti della prima guerra mondiale. in essa è iscritto un piano di marmo bianco che fa da sfondo alla figura scolpita della vittoria alata; ai lati due lastre minori, aggiunte successivamente, elencano i nomi dei caduti del secondo conflitto mondiale. l’insieme è protetto da un cancello in ferro battuto che delimita un’area rettangolare in cui sono posti due bracieri e un’anfora per fiori. la vittoria, con le ali piegate, è avvolta in drappeggi leggeri e vorticosi che accompagnano il movimento del corpo. con un braccio alzato, tiene saldo lo scudo rotondo, mentre s’inchina per raccogliere con la mano sinistra la torcia accesa che dovrà illuminare ai caduti il cammino dell’immortalità. in basso, sul fronte del piedistallo ornato da un festone di foglie e frutti con le estremità legate da nastri alle due teste d’ariete poste sugli angoli, compare l’iscrizione in ricordo dei caduti di Correggio.
Contact
- Addresscorso Mazzini
- Phone
- E-mail
- Website
- CategoryBeni Culturali
- LocationCorreggio, Provincia Reggio Emilia, Unione Pianura Reggiana
Location
Contact

- By editorestartemilia
- Email: andrea@cabiria.net