Description
La spongata è un tipico dolce da forno ricco di ingredienti naturali e pregiati: cubetti d’arancio, mandorle, confettura d’albicocca, uvetta sultanina, miele, pangrattato, burro, spezie e aromi. Un ‘mondo’ di sapori che si sprigionano al palato secondo l’antica ricetta, rigorosamente inimitabile. Già al primo assaggio si può gustare il curioso e apparente contrasto degli ingredienti ma è dal secondo (o terzo) ‘approccio’ che si può apprezzare quella che diventa una sorprendente armonia di sapori. Un dolce ricco per palati raffinati, un marchio speciale che ancora oggi è un biglietto da visita universale della nostra terra
L’origine del nome
Il nome spongata deriva dalla punzecchiatura che si pratica sulla sfoglia superiore per necessità di cottura; i forellini praticati la fanno assomigliare alla spugna (in latino spongia) e al favo che fornisce il miele, ingrediente basilare del dolce. C’è uno stretto rapporto fra il fenomeno della diffusione della spongata e le vie di pellegrinaggio. Se andiamo, infatti, ad analizzare le aree di diffusione del dolce e delle sue varianti, notiamo che esse gravitano significativamente sui due principali itinerari del Medioevo: la via Francigena e la via Teutonica. La spongata era il dolce dei pellegrini, perché ricco di calorie e quindi adatto a sostentare durante il faticoso cammino dei pii viandanti, ma anche perché poteva essere conservato a lngo e costituiva quindi una riserva di cibo
Un dolce per tutte le stagioni
Un dolce della tradizione natalizia che si può apprezzare tutto l’anno, a fine pasto ma anche come ideale accompagnamento per aperitivi o momenti festosi. Si sposa a vini passiti e da meditazione ma anche alle bollicine
Come si presenta
La spongata è, nella sua forma classica, un dolce piccolo di diametro, circa 20-25 centimetri, alto 3-4 centimetri e non di più, morbido ma croccante, invitante, profumato di odori buoni che vengono dal bosco e da terre esotiche, appena spolverato da uno strato di zucchero a velo
Gli ingredienti
Farina di frumento, cubetti d’arancio canditi, mandorle, confettura d’albicocca, uvetta, miele, pangrattato, burro, latte, chiodi di garofano, cannella, cedro e arancio, OGM free, Shelf Life 15 mesi
Contact
- CategoryProdotti Tipici
- LocationBrescello, Provincia Reggio Emilia, Unione Bassa Reggiana
Location
Contact

- By redazione
- Email: lorenzo.bianchi68@gmail.com