Description
Il complesso architettonico a cui appartiene l’Ex Chiesa di San Francesco risale al 1606.
I frati francescani arrivarono a Guastalla nel 1572 e si insediarono in un monastero preesistente. Un numero maggiore di religiosi necessitò un ampliamento della chiesa e la tradizione vuole che fosse realizzata su disegno del Duca Ferrante II.
La chiesa è composta da un edificio principale a pianta basilicale-longitudinale ad un’unica navata coperta da volte a botte affiancata da tre cappelle laterali su entrambi i lati. Il campanile, posto in adiacenza sul lato occidentale, risale al 1584 ed è in pietra a vista. La facciata, databile al 1765, si presenta semplice e spoglia e contrasta con l’interno ricco di stucchi ora perduti in parte, ma i cui segni sono ancora ben presenti nella parte superiore della navata.
Il forte culto locale per San Francesco permise al santo di essere eletto protettore della città con decreto del 1658. In occasione della festa per il patrono, il Duca concedeva la grazia ad un condannato che, vestito di bianco, era condotto in processione dal Duomo a questa chiesa, accompagnato da un corteo di religiosi, seguiti dagli amministratori della città e dagli abitanti.
Nel 1810 a seguito della soppressione degli ordini, i frati furono allontanati da Guastalla.
Più tardi, l’intero complesso fu venduto ai fratelli Rossi, coltivatori di tabacco che abbatterono due dei quattro lati del grande chiostro e avviarono questo tipo di coltura agricola nell’ampio orto del convento. Gli altri due lati furono abbattuti nel 1966 per consentire la costruzione dell’ufficio postale.
L’Ex Chiesa di San Francesco era impiegata, prima degli eventi sismici del 2012, come Sala Espositiva.
Contact
- AddressStrada Comunale Giovanni Passerini, 7, 42016, Guastalla
- Phone
- CategoryBeni Culturali
- LocationGuastalla, Provincia Reggio Emilia, Unione Bassa Reggiana
Location
Contact

- By editorestartemilia
- Email: andrea@cabiria.net