Description
La Confraternita della Zucca è stata costituita nel 1998.
La confraternita ha eletto a proprio mentore il poeta maccheronico Teofilo Folengo poiché il poema eroicomico che lo ha reso famoso, il Baldus, finisce con tutti gli imbroglioni e venditori di fumo (filosofi, scienziati, medici, astronomi, poeti…) imprigionati in una enorme zucca, più grande dell’Olimpo e delle montagne della Valcamonica.
La Fiera della zucca di Reggiolo
Il tortello di zucca è un piatto tipico di queste terre emiliane e irrinunciabile sulla tavola dei reggiolesi anche in occasione delle più importanti ricorrenze. Andare alla ricerca delle origini storiche e geografiche di questa secolare tradizione è opera vana, basti pensare che la preziosa cucurbitacea già in epoca medioevale era sempre presente nell’alimentazione delle popolazioni emiliane, lombarde, venete, trentine e friulane. Sono da ricordare anche i territori mantovani dove, ad esempio, i tortelli di zucca hanno diversi impasti e condimenti rispetto a quelli emiliani. Sono quindi queste le aree dove la tradizione si è mantenuta fino ad oggi, dando vita ad una straordinaria varietà di elaborazioni culinarie e gastronomiche a base di zucca. Al fine di valorizzare e celebrare il nobile peponide, nell’anno 1996 l’Amministrazione Comunale di Reggiolo, insieme alla pro Loco e organizzazioni di volontariato locale, ha istituito la Festa della Zucca che annualmente si tiene negli ultimi due fine settimana del mese di settembre. Negli anni è diventato via via evento di grande rilevanza. A fare da sfondo alla manifestazione, che fino al 2011 si svolgeva nella piazza centrale del paese e nelle vie del centro storico, è sempre stata la suggestiva cornice della Rocca di Reggiolo. Ad arricchire e promuovere ulteriormente l’evento, impreziosito da un fitto calendario di spettacoli e rievocazioni storiche che riscuotono una folla di appassionati, curiosi e amanti del buon mangiare, nel 1998 si è costituita a Reggiolo la Confraternita della Zucca “Teofilo Folengo” che, tra le svariate iniziative, realizza annualmente una mostra e un convegno di studi dedicati al bel frutto arancione, mettendolo al centro di riflessioni botaniche, gastronomiche, mediche e artistiche.
Contact
- AddressViale Chopin, 9 42046 Reggiolo
- Phone
- E-mail
- CategoryEccellenze
- LocationProvincia Reggio Emilia, Reggiolo, Unione Bassa Reggiana
Location
Contact

- By redazione
- Email: lorenzo.bianchi68@gmail.com