Description
CESARE ZAVATTINI (Luzzara, 1902 – Roma, 1989) Scrittore, giornalista, direttore editoriale, soggettista e sceneggiatore, pittore. Istituisce nel 1967 il Premio Nazionale Arti Naïves , e fonda l’anno successivo il Museo Nazionale d’Arti Naïves, visitabile ancora oggi. In ambito cinematografico, Zavattini è da annoverare tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano.
PER SAPERNE DI PIU’
Zavattini si distinse per la produzione copiosissima di soggetti cinematografici e per l’attività instancabile volta al rinnovamento del cinema, una forma d’arte che egli considerava duttile e popolare, che avrebbe voluto piegare al rinnovamento civile della società, sottraendola alle lusinghe del mercato. Non va dimenticata infatti la sua opera costante volta a svecchiare anche altre forme di espressione artistica. Sul piano letterario l’apogeo critico lo raggiunse nel 1970 grazie alla pubblicazione di NON LIBRO + disco, un volumetto estroso ed anticonformista, scritto appositamente per non essere letto, cui era allegato un 45 giri. Zavattini si cimentò inoltre e fruttuosamente nella poesia. Una citazione particolare spetta al poemetto Toni Ligabue (1967), e alla serie di poesie scritte nel dialetto della sua terra, dal titolo Stricarm’ in d’na parola (Stringermi in una parola), un libro che Pasolini definì “bello in assoluto”, uscito a Milano, nel 1973. Oltre che scrittore, sceneggiatore di fumetti e soprattutto sceneggiatore cinematografico, commediografo, poeta, animatore culturale in Italia e all’estero, promotore di cooperative culturali e di circoli del cinema, Zavattini fu anche pittore sensibilissimo. Collezionista d’arte, si era specializzato nella raccolta di mini-quadri (quadre di dimensioni 8 x 10 cm.) ma anche nell’organizzazione di raccolte per altri: ad esempio la Collezione “50 pittori per Roma” promossa per il produttore Caramelli, o la Collezione “I Miti Moderni (o del Dopoguerra)” per Vittorio De Sica oppure, ancora, la Collezione “Isa Miranda”.
Contact
- CategoryEccellenze
- LocationLuzzara, Provincia Reggio Emilia, Unione Bassa Reggiana
Location
Contact

- By editorestartemilia
- Email: andrea@cabiria.net